- Officina del Battagliero è oggi l’unica realtà musicale italiana in grado di riproporre fedelmente lo stile straordinario e “battagliero” alla Pattacini, con capacità espressiva ed equilibrio.
Un progetto che ha l’ambizione di rendere vitale la relazione fra musica colta-classica e musica folcloristica. Due tradizioni che convivono nel grande albero genealogico storico-musicale. - Officina del Battagliero è un gruppo musicale italiano fondato nel 2014 con il preciso intento di recuperare e divulgare in modo essenziale e puro, lo stile e il linguaggio della musica folcloristica nata tra la ne del’ ‘800 e i primi anni del ‘900 nella Val d’Enza (Reggio Emilia).
Conoscete il valzer “Battagliero” ? . . . certamente sì !! è uno dei brani più apprezzati e suonati dalle Orchestre da ballo italiane, ed è nato in questa zona, esattamente a Barco di Bibbiano terra di grandi musicisti e “ culla “ del Parmigiano-Reggiano. L’autore è Tienno Pattacini ( nato nel 1908), che ritenne di farne il proprio “Cavallo di Battaglia “. Nei primi anni trenta, Tienno aveva già una sua orchestra in cui suonava il clarinetto e per la quale scriveva brani da Ballo e da Concerto. Pattacini fu un compositore molto proli co, il suo repertorio comprende - più di mille brani fra valzer, mazurche, polche e tanghi. Questo tipo di folclore deriva in gran parte dal Romanticismo espresso da Giuseppe Verdi. Infatti lo stile del “Concerto a Fiato Cantoni” di Parma (origine 1861), ricorda molto le sonorità delle “bande di palcoscenico”, usate spesso nelle Sue opere.
Oltre al Concerto Cantoni vi furono i Pinazzi, i Barcaroli, Galli, Casanova e pochi altri.
Tienno Pattacini, giovanissimo e virtuoso clarinettista, fece parte della seconda generazione del concerto a fiato Cantoni, e fu lì che assimilò lo stile che poi traspose con abilità e grande personalità nel proprio repertorio che, purtroppo, negli anni andò in parte accantonato. L’Officina del Battagliero si ripropone di portare a conoscenza del grande pubblico appassionato la tradizione folcloristica del nostro territorio.
- Alta Invernali Pullover Cappotto Eleganti Maniche Casual Moda Vita Semplice Maglia Grau Outerwear Tasche A Forcella Con Giacca Glamorous Relaxed Autunno Lunghe Giubotto Aperto Donna Uw4BXFwq
-
Francesco Gualerzi
clarinetto, sax e produzione -
Adelmo Sassi
chitarra, voce e produzione -
Riccardo Bontempelli
Donna Basic Scuro Naketano Giacca Verde batteria -
Marco Bortesi
Verde Basic Donna Naketano Scuro Giacca basso e contrabbasso -
Valentino Spaggiari
trombone e bombardino -
Mirco Ghirardini
Naketano Giacca Verde Scuro Basic Donna Scuro Donna Verde Basic Giacca Naketano clarinetto e saxofoni
Glauco Caminati
fisarmonica
A sedici anni (nel lontano 1952) ha iniziato la sua esperienza musicale, con l’orchestra di Tienno Pattacini. Terminata l’esperienza dopo trent’anni con il “ grande vecchio “, ha proseguito la sua esperienza con il figlio Iller Pattacini. Termina la carriera con l’orchestra Azzurra del m.o Ennio Tamagnini. Virtuoso del proprio strumento, quasi tutti i brani incisi da Tienno Pattacini, vedono protagonista la sua Fisarmonica.
Francesco Gualerzi
clarinetto, sax e produzione
In giovanissima età (15 anni) ha iniziato la sua carriera musicale con l’orchestra “Azzurra“ come primo sassofonista. Fondatore del Concerto a fiato “L’Usignolo” insieme all’amico Mirco Ghirardini. Nel 1985 ha vinto la manifestazione canora di Castrocaro; nel 1986 ha partecipato al Festival di S.Remo come cantante-sassofonista solista. Dal 1993 al 1998 è stata la voce del gruppo “i Nomadi”, nonché pluristrumentista. Musicista versatile ed eclettico generalmente predilige il ruolo di solista.
Adelmo Sassi
chitarra, voce e produzione
Inizia a suonare all’età di 12 anni con il gruppo “I VIRUS” a fine anni ’60 interpretando il Beat dell’epoca. Nei primi anni ’70 insieme a Johnny Sacco, forma il gruppo “ Johnny Sacco Group”, girando le balere del nord Italia. Quindici anni trascorsi con l’Orchestra “Azzurra” come chitarrista, cantante e presentatore. Ha avuto la fortuna di suonare con Tienno Pattacini, negli ultimi anni della sua carriera. Insieme a Johnny Sacco ha percorso il sudamerica con due chitarre e due voci, alla ricerca del folklore più caratteristico di quei territori. Ha inciso diversi CD di musica sudamericana ed italiana con Johnny Sacco e DanieleMariotti.
Riccardo Bontempelli
batteria
A 10 anni incomincia a frequentare il conservatorio di Reggio Emilia dove studierà oboe fino all’età di 18 anni, nel frattempo coltiva la passione per la batteria e percussioni. Dal 1990 al 1993 frequenta il C.P.M di Milano sotto la guida di Walter Calloni seguendo corsi molto selettivi e professionali di tecnica e studio dei vari generi contemporanei. Alcune delle sue collaborazioni: Funky Company, Ridillo, Daniela Galli, James Thompson, Wild Brothers Band, Jazz Art Orchestra, Holiday Move Orchestra, Stefano Calzolari, Massimo Tagliata, Vanni Catellani, Atos Bassissi, Orchestra Borghesi e Daniele Donadelli.
Marco Bortesi
Donna Basic Naketano Giacca Verde Scuro Basic Naketano Verde Giacca Scuro Donnabasso e contrabbasso
Figlio d’arte a sedici anni incomincia suonando con varie orchestre della bassa reggiana per poi continuare come professionista con diversi cantanti del panorama musicale italiano quali: Paolo Belli, Mietta, Neja, Andrea Mingardi. Ha frequentato il conservatorio A. Boito di Parma studiando contrabbasso.
Valentino Spaggiari
trombone e bombardino
Precocissimo, inizia a suonare il pianoforte all’età di sei anni esibendosi in concerti e cimentandosi in composizioni anche di notevole difficoltà. Passa successivamente al Trombone frequentando il Conservatorio di Parma e diplomandosi di conseguenza. Varie sono le sue esperienze e le collaborazioni con orchestre e musicisti anche internazionali, sinfoniche e jazz. E’ docente al Liceo Musicale Attilio Bartolucci; è direttore della banda di Montechiarugolo - Parma; ha suonato con l’Antico Concerto a Fiato Casanova ed attualmente è il primo Bombardino del Concerto a Fiato “l’Usignolo”.
Mirco Ghirardini
Naketano Giacca Scuro Basic Verde Donna clarinetto e saxofoni
Si è diplomato sotto la guida del M° Gaspare Tiricanti Ha collaborato e collabora tuttora con le seguenti orchestre; Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala , Orchestra Filarmonica della Fondazione "A.Toscanini, "I Virtuosi Italiani", Orchestra del Teatro Regio di Parma, Teatro dell’Opera di Roma , Gran Teatro La Fenice di Venezia. Molto attivo nel campo della musica contemporanea è membro fondatore dell'Icarus Ensemble con il quale ha partecipato a numerosi Festival in Italia e all' estero eseguendo numerose prime assolute. E' inoltre membro dell'ensemble milanese Sentieri Selvaggi con il quale ha partecipato ed è presente nelle maggiori stagioni in Italia e all’estero Ha inciso per Bottega Discantica, RivoAlto, Sensible Records, Ricordi, Cantaloupe Music (NY), Michael Nyman Records London, Velut Luna, Rai Trade, Centomilacancheri società di editori e segnatori, Simple Lunch. Nel 2004 ha fondato insieme a Francesco Gualerzi il concerto a fiato “L’USIGNOLO” un settimino di fiati che si occupa del recupero del repertorio di musiche da ballo della fine dell’800 e della prima meta del 900 e in particolare del repertorio del concerto a fiato di Barco. Attualmente insegna Clarinetto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna